Fondo Est: contributo aumentato da aprile 2025 per le aziende del commercio e della GDO

Studio Bartali > Notizie > Imprese e Datori di lavoro > Fondo Est: contributo aumentato da aprile 2025 per le aziende del commercio e della GDO
Fondo est

Fondo Est: contributo aumentato da aprile 2025 per le aziende del commercio e della GDO

Dal mese di aprile 2025 è scattato l’aumento del contributo mensile al Fondo Est per le aziende che applicano il CCNL Terziario, Distribuzione e Servizi (Confcommercio) e il CCNL Distribuzione Organizzata (Federdistribuzione). L’obbligo di adeguamento è previsto negli accordi di rinnovo sottoscritti il 22 marzo e il 23 aprile 2024, rispettivamente per i contratti collettivi registrati con codici CNEL H011 e H008. In entrambi i casi, il versamento al Fondo Est è stato confermato come parte integrante del trattamento economico complessivo dei lavoratori, come indicato nell’art. 19 del CCNL Distribuzione Organizzata (verbale di accordo del 23 aprile 2024), e nella dichiarazione a verbale n. 2 dell’art. 104 del CCNL Terziario (accordo del 22 marzo 2024).

Fondo Est: nuovo importo del contributo

Il contributo mensile complessivo per ciascun dipendente è ora pari a 15 euro, così ripartiti:

  • 13 euro a carico dell’azienda
  • 2 euro a carico del lavoratore

Questo rappresenta un incremento rispetto ai precedenti 12 euro complessivi (10 euro azienda + 2 euro lavoratore). L’importo aggiornato deve essere correttamente riportato nella busta paga del dipendente.

Chi riguarda questo cambiamento

Il nuovo contributo del Fondo Est si applica a tutti i lavoratori assunti a tempo indeterminato, sia full-time che part-time, da aziende che rientrano nei due contratti collettivi sopra menzionati. Sono inclusi anche gli apprendisti. Sono invece esclusi quadri, titolari d’impresa, collaboratori e soci, lavoratori con contratto co.co.co.

Modalità di versamento

I contributi  per il Fondo Est possono essere versati tramite:

  • MAV bancario
  • Carta di credito
  • Modello F24 (solo per le mensilità correnti)

Nel caso dell’F24, è necessario compilare correttamente i campi relativi a sede Inps, codice azienda, causale “EST1”, mese e anno di riferimento. La gestione amministrativa avviene attraverso la piattaforma Co.Re. del Fondo Est, che consente l’iscrizione delle aziende e l’invio delle liste contributive.